Vicende storiche del bosco in Sila Greca (XIX-XX Sec.)

E’ un contributo estratto dal volume «Storia e risorse forestali» a cura di Mauro Agnoletti (pagg. 235-259).


leggi tutto

Le case in rapillo nell’edilizia tradizionale di Decollatura

L’articolo fa parte del n. 0 della rivista quadrimestrale «Lamezia storica» diretta dal prof. Vincenzo Villella. Nell’articolo (pp. 34-35) viene affrontata la tematica della nota tecnica costruttiva tradizionale utilizzata a Decollatura fino a metà Novecento. Abbandonata in nome di un modernismo imperante, oggi questa tecinca è tornata all’attenzione di molti con l’intento di essere valorizzata e nel tentativo di salvaguardare i moltissimi edifici rimasti intatti.

 

Lamezia storica


leggi tutto

ROSINA from Decollatura Provincia di Catanzaro

Lizutsa ama molto sua nonna, nota anche come tata, e ricorda tutte le storielle che sua nonna le raccontava durante la sua infanzia. Il nome di sua nonna è Rosina e Lizutsa crede che la sua tata abbia sicuramente una storia di cui vale la pena scrivere. Il legame tra Lizutsa e sua nonna alla fine è forte e sta diventando sempre più forte man mano che Lizutsa diventa una donna (dal sito dell’editore).

Questa è la scheda del libro tradotta dall’inglese che ci presenta il rapporto tra una nonna calabrese e la sua nipotina nata a Melbourne, in Australia dove si era trasferita nel 1953. Forse il nome con cui la chiamava era Lisuzza. La nonna era Rosina Talarico, nata il 5 giugno 1924 e residente a Bonomilo prima di emigrare. Si era sposata con Francesco Gigliotti nel 1940.

L’Autrice ha scritto numerosi libri (a questo LINK l’elenco).

 

copertina

interno


leggi tutto