Vittorio Butera, poeta di Conflenti

L’articolo è apparso sul numero del 2021 di ANNUS ANNUARIO DEL LAMETINO, pp. 6-8. Si parla del poeta Vittorio Butera, originario di Conflenti, protagonista di numerose originali versi. Queste sono le pagine:

Annus

 


leggi tutto

La chiesa di San Giovanni Battista in Soveria Mannelli

Il saggio di Mario Gallo ricostruisce, partendo da una attenta operazione di scavo documentale, tempi e contesti della costruzione della Chiesa di San Giovanni Battista di Soveria Mannelli, dall’edificazione del primo edificio seicentesco e dell’aggiunta della seconda struttura trinavata nell’Ottocento.

L’Autore ripercorre inoltre le vicende che hanno determinato l’istituzione della parrocchia dal 1668 al 1693 e poi ininterrottamente dal 1802.

Il volume è accompagnato da un ricco e puntuale corredo fotografico grazie al quale può essere agevolmente utilizzato quale guida storico-artistica da quanti visiteranno il monumento per godere del pregevole patrimonio artistico e del ricco corredo sacro ivi custoditi.

Questo libro vuole in qualche modo essere il coronamento dell’importante intervento di ristrutturazione, di messa in sicurezza e di restauro eseguito in questa chiesa nel 2020-2021: contribuisce, infatti, a irrobustire nei protagonisti (parroco, comunità parrocchiale e maestranze) di questo successo la consapevolezza di aver concorso a tramandare alle future generazioni il tempio che conserva memorie e valori fondativi della cittadinanza.

La minuziosa cura con cui sono indicate le fonti bibliografiche e documentali; le informazioni sugli archivi utilizzati rendono infine il lavoro utile anche a quanti si approcciano allo studio delle altre chiese della Diocesi di Lamezia Terme.

(dalla quarta di copertina del volume).


leggi tutto

Polvere di stelle

In Polvere di stelle l’Autrice affronta con delicatezza e intelligenza un tema difficile come la mafia. In che modo raccontare ai bambini cos’è la mafia? Attraverso Gipao, un nome che rappresenta due magistrati morti per la giustizia: Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. In un’atmosfera magica la giustizia e la legalità diventano, infatti, polvere di stelle! Il messaggio che emerge è la necessità, nel processo di crescita e maturazione del bambino, di stimolare una presa di coscienza dell’importanza di porsi nella società con senso civico e responsabilità. Il tentativo è, dunque, quello di proporre un modello educativo che possa fungere da esempio ai più piccoli.

Raffaella Pascuzzi nasce a Catanzaro nel 1973 e vive la sua infanzia a Decollatura. Completati gli studi inizia a insegnare a Milano, dove risiede per 13 anni. Attualmente vive a Colosimi, paese in provincia di Cosenza, non lontano dalla sua Decollatura dove insegna in qualità di docente di scuola Primaria. Il territorio della Calabria da un lato e i tanti spunti di riflessione offerti da sua figlia e dai suoi alunni dall’altro rappresentano la sua maggiore fonte di ispirazione quando si dedica alla scrittura.

(dal sito della casa editrice a questo LINK)

L’opera al momento è disponibile solo nel formato ebook.


leggi tutto