Scritto da Giuseppe Musolino il Ago 17, 2021 in Bibliografia Decollatura | Commenti disabilitati su Un pilota che volava con le pentole
Albino Pensabene è nato a Decollatura (a Cerrisi) nel 1943 ed è un Maresciallo di 1^ classe dell’Aeronautica militare in pensione. Più volte nel corso della sua vita ha provato a raccontare il suo percorso umano, professionale e di carriera militare. C’è riuscito con questo breve romanzo autobiografico dal titolo azzeccatissimo di Un pilota che volava con le pentole coniato dalla figlia Stefania in tenera età. All’origine del titolo c’è il settore in cui ha prestato servizio Pensabene, cioè il vettovagliamento. Nel testo l’Autore non si limita a raccontare le vicissitudini della sua famiglia e la sua carriera lavorativa, ma si sofferma anche sulla società e la sua evoluzione con interessanti testimonianze dirette sull’ambiente militare. Corredano il volume alcune foto in b/n.
leggi tutto
Scritto da Giuseppe Musolino il Lug 28, 2021 in Bibliografia Decollatura | Commenti disabilitati su Decollatura. Volume II
Ecco il secondo volume sulla storia di Decollatura di Giuseppe Musolino. Il saggio di 600 pagine completa il lavoro di ricerca iniziato col primo volume e tocca diversi aspetti della storia decollaturese come si può vedere dall’indice che qui si riporta:
Indice
p. 7 Introduzione
I. Il Risorgimento
p. 9 Francesco Stocco nella Rivoluzione del 1848
40 Decollatura tra il 1848 e il 1860
45 Francesco Stocco e i Mille, in Calabria e a Decollatura
66 Verso la resa del 30 agosto 1860
95 I Cacciatori della Sila e la Compagnia di Decollatura
104 La nuova struttura amministrativa
116 Francesco Stocco al Parlamento italiano
126 Gli ultimi anni e la morte di Francesco Stocco
149 I fratelli Domenico, Francesco Antonio e Raffaele Cianflone
159 Gli altri decollaturesi del Risorgimento
II. La costruzione di Decollatura
167 Il Municipio
191 Le strade comunali obbligatorie
222 La vendita delle strade abbandonate
232 La Fontana di Passaggio
245 Le altre fontane di Decollatura
255 La costruzione dell’acquedotto comunale
III. L’istruzione scolastica a Decollatura
283 Le scuole elementari
310 Gli asili delle Suore Gerardine
321 Il Liceo Scientifico «Luigi Costanzo» di Decollatura
IV. La modernizzazione di Decollatura
337 Le poste
360 Il telegrafo e il telefono
364 La stazione dei Carabinieri
373 Pubblica illuminazione ed elettricità
384 L’Archivio storico comunale
V. Gli usi civici
393 La questione degli usi civici
417 Fondo Carolea
423 Fondo Ferrarico
429 Demanio Montagnola
432 Demanio della Sila
453 Demanio Reventino
456 Demanio Difesa
458 Fondo Tornaturo
VI Fiere e mercati
463 Istituzione della Fiera del XX Settembre
482 Il mercato dei bozzoli
488 La Fiera di San Martino
VII. La ferrovia
491 La Ferrovia Calabro Lucana
VIII. Per non dimenticare
509 I caduti sul lavoro
512 I caduti in guerra
534 Il Monumento ai caduti di tutte le guerre
542 La sciagura della Fiumarella
IX. Quando le persone incontrano la Storia
551 I Partigiani di Decollatura nella Resistenza
571 Il leggendario Frank Bruno Gigliotti
APPENDICE
587 Cronotassi dei sindaci di Decollatura (seconda parte)
593 Bibliografia
leggi tutto
Scritto da Giuseppe Musolino il Giu 6, 2021 in Bibliografia Decollatura | Commenti disabilitati su L’anima di Dante acattolica e laica
Il libro è la pubblicazione del testo di una conferenza tenuta dall’Autore che suscitò grandi clamori e vivaci discussioni nel campo cattolico per la sua arditezza, ma che fu generalmente ammirata per l’acutezza dele osservazioni (nota tratta da Teodoro Rovito, Letterati e giornalisti italiani contemporanei, Napoli, Rovito, 1922, p. 434).
leggi tutto