Elogio Funebre del Generale Francesco Stocco letto dal Prof. Francesco Fiorentino

Il volume riproduce il testo del discorso funebre svolto dal filosofo Francesco Fiorentino in occasione dei pubblici funerali del Generale Francesco Stocco che si svolsero a Catanzaro il 5 marzo 1881 a cura della Provincia di Catanzaro. Il Generale Francesco Stocco, nato a Decollatura il 1 marzo 1806, era morto l’8 novembre 1880 a Nicastro nella cui cattedrale il giorno seguente era stato celebrato un solenne funerale. Tuttavia la Provincia di Catanzaro volle organizzare una grande cerimonia nel capoluogo e incaricò il celebre filosofo di Sambiase Francesco Fiorentino di tenere un discorso commemorativo per ricordare la figura e le gesta del grande patriota decollaturese. Il testo del discorso fu poi stampato  dall’editore Morano a Napoli, sempre nel 1881, e successivamente anche in una nuova edizione del 1912 curata dall’editore Gigliotti di Nicastro.

 

Elogio funebre Francesco Stocco

 

Il volume del 1881, digitalizzato dalla Harvard University e diffuso da Google Libri, è disponibile a questo LINK.


leggi tutto

Nuove evidenze di arte rupestre in Calabria

L’articolo è stato pubblicato nel volume «L’arte rupestre nella penisola e nelle isole italiane: rapporti tra rocce incise e dipinte, simboli, aree montane e viabilità» a cura di Francesco M. P.  Carrera, Renata Grifoni Cremonesi, Anna Maria Tosatti, pp. 256-270.

Gli autori del contributo importantissimo allo studio delle pietre coppellate in Calabria sono Davide Servidio*, Dario Sigari** e Felice Larocca*** .

* Università di Pisa, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere; C.R.S. “Enzo dei Medici”
** Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di Studi Umanistici
*** Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”; C.R.S. “Enzo dei Medici”

Gli autori propongono uno studio di alcuni tra i più importanti siti calabresi di arte rupestre tra i quali quello di Santa Filomena a Decollatura, già pubblicato da Sigari in un altro articolo.

L’intero volume può essere scaricato dal sito della casa editrice da questo LINK

INDICE DEL VOLUME:

IFRAO 2018 – SESSION 2H: ROCK ART IN THE ITALIAN PENINSULA AND ISLANDS: ISSUES ABOUT THE RELATION BETWEEN ENGRAVED AND PAINTED ROCKS, SYMBOLS, MOUNTAIN AREAS AND PATHS ;

R. Grifoni Cremonesi. Siti rupestri con manifestazioni artistiche dipinte e incise lungo la dorsale degli Appennini in Italia: paesaggio e viabilita, uso del territorio, simboli ricorrenti ;

N. Pedergnana, F. Cavulli. La via segnata: Pianaura e le incisioni rupestri nel paesaggio del Monte Stivo (TN) ;

F.M.P. Carrera, A.M. Tosatti. La media valle del Magra, paesaggi montani preistorici tra culto, commercio e controllo del territorio: un’interpretazione topografica alla luce delle nuove scoperte ;

A.M. Tosatti. Incisioni rupestri nel territorio delle Alpi Apuane tra Massa e Lucca ;

F.M.P. Carrera, S. Tonarelli, A.M. Tosatti. Petroglifi protostorici nella valle del Frigido (MS): posizione, controllo e uso del territorio ;

T. Di Fraia. Le raffigurazioni incise e dipinte della Parete Manzi di Montelapiano (Abruzzo) e possibili collegamenti con mobilita e transumanza ;

C. Ciabarra, T. Di Fraia, G. Furiassi, G. Palmerini, A. Vianello. La Pietra delle Croci di Lettopalena (Chieti, Abruzzo): primi rilievi e prime indagini ;

A. Gravina. L’arte Rupestre Nel Gargano. Considerazioni ;

A. Gravina. Alcuni stilemi dell’arte rupestre preistorica del Gargano. Proposte di interpretazione ;

D. Servidio, D. Sigari, F. Larocca. Nuove evidenze di arte rupestre in Calabria ;

A. Filippi, A. Gallina, R. Giglio, G. Mannino. L’arte rupestre nel territorio di Trapani (Sicilia). Le incisioni lineari: analisi dei siti e loro relazioni con il territorio ;

A. Orlando, G. Biondi, P. Romano, E. Messina. Arte e siti rupestri nel Val Demone (Sicilia Nord-Orientale): il Riparo Cassataro, la Pietraperciata, la Rocca Pizzicata, la Rocca San Marco, l’Altipiano dell’Argimusco ed il Riparo della Sperlinga ;

R. Cicilloni, M. Cabras, C. Mannu, E. Atzeni. La grotta del “Bagno Penale” a Cagliari (Sardegna, Italia): arte preistorica e paesaggio ;

F.M.P. Carrera, A. Depalmas, L. Doro, S. Massetti. Incisioni rupestri pre-protostoriche della Sardegna. Una ricercar in corso ;

F. Lorenzi, A. Nonza-Micaelli, A. Colonna. L’art rupestre de la Corse ;

ADDENDA ;

R. Grifoni Cremonesi. Les animaux dans le rituel et dans l’art pendant la prehistoire italienne ;

C. Metta. Le decorazioni vascolari geometriche e figurative dell’abitato del Bronzo Finale di Sorgenti della Nova: analisi stilistica e diffusione ;

M. Foti. Le modalita di sfruttamento del territorio in Lunigiana in eta pre-protostorica: analisi spaziali preliminari e considerazioni alla luce delle ultime ricerche


leggi tutto

Ambiente, arte e cultura: un progetto per lo sviluppo della Calabria : 3. Conferenza regionale sulla montagna. Venerdì 27 giugno 1997, Palahotel Vallenoce, Decollatura (CZ)

In testa al frontespizio: U.N.C.E.M. delegazione Calabria; Comunità montana dei monti Reventino, Tiriolo, Mancuso.


leggi tutto