La malasorte

Fantasmi e leggende, capi di un filo che unisce donne di ieri e di oggi attraverso un destino segnato dall’eterna immobilità dell’entroterra calabrese. Cettina e Tilde, due donne legate indissolubilmente alle loro radici, appartengono a mondi distanti che, tuttavia, riescono a incontrarsi e a non perdersi nel tempo. La leggendaria Cosma, affascinante contadina vissuta agli albori del Novecento, non sembra voler abbandonare le strade di Sovara e tantomeno le menti dei suoi abitanti, diventando protagonista dei loro racconti. Irrompe violenta insieme alla tempesta diffondendo paure e angosce incontrollabili, unite al desiderio di dimenticare un’assenza così presente. Incerta fra l’incubo e la realtà, Cettina non smetterà di cercare il volto che, fin da bambina, l’accompagnava impavida, così da dirimere i nodi del passato e svelare gli inganni e le menzogne dell’infanzia.

Un romanzo profondamente attuale e travolgente, dalla prosa semplice e scorrevole, che trascina il lettore in un viaggio attraverso piani temporali alterati, mostrando gli effetti dell’eterno conflitto fra ciò che è stato e ciò che è.

Questo è il link al blog dell’Autrice.


leggi tutto

Note intorno a Pirro Ligorio e alla cartografia napoletana della seconda metà del secolo XVI

Saggio sulla rappresentazione cartografica dell’Italia e, in particolare, sulla sua parte meridionale. Viene esamintato dettagliatamente il contributo di Pirro Ligorio, cartografo del 1500 che, secondo Bonacci, produsse delle carte della Calabria ricche e dettagliate ma con indicazioni di popoli e città scomparse e con forme dei golfi irriconoscibili.

Il saggio è un estratto dagli Atti del V Congresso Geografico Italiano tenuto in Napoli dal 6 all’11 aprile 1904.


leggi tutto

Bianchi. Argomentazioni storiche

Prefazione di Pasquale Taverna, Sindaco di Bianchi. Estratto da «Bianchi: Raccolta di Saggi nel bicentenario dell’autonomia amministrativa». Come si legge nel sottotitolo, il volume ripropone — in veste autonoma — i contributi di Mario Gallo presenti nel volume che raccoglie tutti i saggi pubblicati in occasione del Bicentenario dell’autonomia amministrativa del Comune di Bianchi che ricorre nel 2020.


leggi tutto