Scritto da Giuseppe Musolino il Set 30, 2020 in Bibliografia Decollatura | Commenti disabilitati su Marlene tra le Righe
Come si diventa scrittori? C’è chi inciampa nella scrittura e se ne innamora perdutamente. Chi pensa alla gloria e alla fama. E chi scrive per esprimere quello che ha dentro, perché è l’unico strumento che ha per capire se stesso e la realtà che lo circonda. E c’è chi, come la mia protagonista, non ha nessuna intenzione di diventare una scrittrice ma il destino ha deciso diversamente e tra le pagine della sua rocambolesca avventura capirà che è inutile combattere quello che si è. Questa è una fiaba moderna, perché nonostante la principessa da salvare, la stregha cattiva e un regno da riunificare, il cinismo abbonda; ma anche la più disincantata delle eroine alla fine riuscirà a ritrovare la magia della fantasia.
(estratto dal sito dell’Editore)
Questo è il LINK alla pagina sul libro nel sito dell’Editore.
leggi tutto
Scritto da Giuseppe Musolino il Set 29, 2020 in Bibliografia Decollatura | Commenti disabilitati su A recita de Carnelevara do 2000
E’ il testo della Farsa scritta da Mario Bonacci nel 1999 per il Carnevale dell’anno seguente.
La recita é divisa in quattro scene con 21 personaggi.
leggi tutto
Scritto da Giuseppe Musolino il Set 28, 2020 in Bibliografia Decollatura | Commenti disabilitati su A recita de Carnelevara 99
I testi sono stati scritti nella primavera del 1998 per essere recitati nell’edizione dell’anno successivo. Rappresentata per la prima volta dal Gruppo Carnevale Insieme domenica 14 febbraio 1999 e martedì 16 febbraio 1999 in Decollatura nell’EutoPalasport di Gesariello.
La recita è divisa in tre parti, ognuna con 20 personaggi. Nel testo vengono decritti alcuni accorgimenti sui vestiti e ci sono dei suggerimenti per la recitazione delle singole parti.
Questa è la prima pagina del dattiloscritto, in cui si legge l’annotazione dell’Autore: “E quattru signorine averranu ‘e essere signorine vere” cioè le parti delle signorine dovrebbero essere interpretate da signorine vere, cioè ragazze e non uomini come nella tradizione.

leggi tutto