La commemorazione di Emilio Grandinetti si è svolta lunedì 11 agosto 2014 nella Sala consiliare del Comune di Decollatura. La numerosa partecipazione dei cittadini, nonostante la giornata particolarmente calda, ha confermato l’interesse per l’importante personaggio di cui però si era sempre saputo poco.

 

Il Sindaco dott.ssa Anna Maria Cardamone, la prof.ssa Katia Massara e il prof. Giuseppe Musolino

Il Sindaco dott.ssa Anna Maria Cardamone, la prof.ssa Katia Massara e il prof. Giuseppe Musolino

Il Sindaco dott.ssa Anna Maria Cardamone ha porto il saluto di benvenuto a tutti gli intervenuti ribadendo che le attività culturali come quella in corso sono state sempre sostenute dall’Amministrazione e che così si vuole continuare.

La prof.ssa Katia Massara durante il suo intervento

La prof.ssa Katia Massara durante il suo intervento

La prima relazione presentata è stata quella della professoressa Katia Massara, docente di Storia contemporanea presso l’Università degli Studi della Calabria, da titolo «L’emigrazione politica all’inizio del Novecento». Nella relazione la professoressa ha ripreso un tema approfondito nel corso di una lunga ricerca che ha prodotto anche diverse pubblicazioni come

  • Il popolo al confino. La persecuzione fascista in Puglia, 2 voll., 1991;
  • (con Salvatore Carbone) I socialisti siciliani schedati nel Casellario politico centrale da Crispi a Mussolini, Soveria Mannelli, Rubbettino Editore, 1993;
  • L’emigrazione “sovversiva”. Storie di anarchici calabresi all’estero, Le Nuvole, Cosenza, 2003;
  • Gli esuli calabresi fra dissenso e impegno politico, in Calabresi sovversivi nel mondo (a cura di Amelia Paparazzo), Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2004, pp. 45-80

leggi tutto