Il volume “Giochi enigmistici” di Vittorio Butera curato da Giuseppe Musolino è stato presentato in due manifestazioni svolte rispettivamente il 23 agosto 2022 presso la Sala consiliare del Comune di Conflenti (luogo di nascita di Vittorio Butera) e il 26 agosto nella Sala consiliare di Decollatura, luogo di residenza del curatore.
La prima manifestazione è stata organizzata dall’Associazione Confluentes insieme al Centro Studi Vittorio Butera e all’Amministrazione comunale. L’evento ha avuto inizio col saluto a nome dell’intera Amministrazione rivolto ai presenti dal Vice Sindaco Federico Gallo che ha ricordato il vecchio legame col prof. Musolino, suo professore di Matematica e fisica al Liceo di Decollatura. Gallo ha anche evidenziato l’interesse del Comune a continuare il lavoro di valorizzazione del Poeta Vittorio Butera, con iniziative che spera possano essere realizzate al più presto. Sono seguiti gli interventi della coordinatrice dell’incontro Laura Folino dell’Associazione Confluentes, che ha rivolto il suo saluto e ricordato che la recente riedizione del volume “Canti e Cunti” di Vittorio Butera, e di Giuliana Paola, già Preside dell’Istituto comprensivo di Conflenti e Presidente del Centro Studi Vittorio Butera.
È stata poi la volta di Battista Folino del Centro Studi “Vittorio Butera”, il quale, oltre a esporre le attività svolte dal Centro anche grazie al lavoro di Vittoria Butera, grande studiosa e animatrice dello stesso, ha letto due poesie di Vittorio Butera. L’idea è stata molto gradita dal pubblico perché ascoltare versi poetici nella propria lingua madre ha sempre un magico effetto.
Il successivo intervento di Giuseppe Musolino ha delineato il percorso che l’ha portato a curare la pubblicazione del manoscritto inedito dei giochi enigmistici di Vittorio Butera (Silano). Ha spiegato la scelta di separare le soluzioni dal testo dei giochi, auspicando, ha detto, che i lettori possano cogliere l’occasione per avvicinarsi all’enigmistica classica. Ha anche rivolto un sentito ringraziamento a Giuseppe Riva (Pippo) dell’Associazione Culturale Biblioteca Enigmistica italiana “G. Panini” di Campogalliano (MO) per i tanti preziosi consigli sulla nomenclatura dei giochi. Infine c’è stato l’intervento della prof.ssa Maria Luisa Rizzo del Centro Studi V.B.la quale si è soffermata sulla storia dei quaderni inediti evidenziando quanto esteso sia ancora il materiale da studiare e pubblicare, invitando anche i giovani presenti nel pubblico ad avvicinarsi a questi temi.
Il secondo evento ha avuto inizio col saluto del Sindaco Raffaella Perri e l’intervento della Consigliera con delega alla Cultura Valentina Boccalone. Le due rappresentanti dell’Amministrazione hanno evidenziato l’attenzione verso il settore culturale che dovrebbe sfociare a breve nella riapertura al pubblico della Biblioteca comunale di Decollatura.
È seguito l’intervento di Vittoria Butera, la studiosa più competente sul Poeta conflentese per i suoi lunghi e approfonditi studi. La prof.ssa Butera ha illustrato una relazione dal titolo «La matematica, il nucleo ispiratore dell’opera di Vittorio Butera» (LINK) nella quale – anche a seguito di quanto emerso dalla “scoperta” del Butera enigmista – ha evidenziato la portata della visione matematica del mondo capace, tanto quanto l’ispirazione umanistica, di essere portatrice di creatività, poesia e, in definitiva, di bellezza.
L’intervento del curatore Giuseppe Musolino ha ripercorso la genesi del suo coinvolgimento in questo lavoro editoriale e illustrato la struttura del volume. Ha ripreso poi la suggestione inedita appena esposta da Vittoria Butera, concordando pienamente con la necessità di introdurre nuove chiavi di lettura dell’opera di Butera. Musolino ha evidenziato come già in altri casi il pensiero genericamente inteso come “matematico” è stato individuato in grandi creativi, fra i quali, ha ricordato, c’è stato Johann Sebastian Bach. È seguita anche una breve parentesi enigmistica con finalità, per così dire, “divulgative”, in cui ha illustrato alcuni esempi dei giochi simili a quelli che avrebbero trovato nel volume, evitando quelli presenti nello stesso per non rovinare la sorpresa nei lettori. Sono stati molto graditi l’indovinello di Turandot «IL “CORRIERE DELLA SERA”. E’ un noto quotidian di gran formato.» o l’incastro di Maranello «L’ALLIEVA VUOL FREGARMI ALL’ESAME».
Infine, visto che il pubblico gradiva questa parentesi, Musolino ha aggiunto alcuni anagrammi, in particolare quelli ispirati all’onomanzia. Per giocare sui nomi ha ricordato sia alcuni noti esempi relativi a personaggi famosi, sia – per omaggiarle – riferiti alla signore presenti. Ha proposto Vittoria Butera = tributavate ori; Valentina Boccalone = niente la bloccava, no?; Raffaella Perri = le parli, afferra e anche Raffaella Perri = per far, fra leali. Non potevano mancare quelli relativi al Comune: Decollatura = dò altra luce e a sé stesso: Musolino = luminoso.
La prof.ssa Maria Luisa Rizzo ha concluso aggiungendo a quanto già esposto nell’incontro di Conflenti, che a giudicare dal contenuto (edito e inedito) dei quaderni di Vittorio Butera ove si trovano circa 700 poesie in dialetto e oltre 1600 in italiano, andrebbe superata la classificazione di poeta dialettale visto che la maggior parte della sua produzione è in lingua nazionale.
Ho letto qualche giorno fa un post su Fecebook in cui si annunciava l’entrata in esercizio del nuovo impianto di riscaldamento nella Scuola Media di Decollatura. La notizia è certamente da accogliere positivamente perchè «cosa fatta capo ha», ma siccome, in un modo o nell’altro, si è colta l’occasione per esprimere un plauso all’«ex amministrazione» che ha precisamente voluto questo tipo di intervento, mi corre l’obbligo, come «ex minoranza», intervenire per chiarire alcuni aspetti della vicenda ed esprimere la nostra opinione.
Quando si era appreso che con il D.L. 30 aprile 2019 n. 34 il governo metteva a disposizione dei comuni dei fondi per l’adozione di misure per l’efficientamento energetico, ricordo nel corso di una seduta consiliare di aver rivolto una domanda a un consigliere di maggioranza se non fosse il caso di attivare un confronto tra maggioranza e minoranza per individuare il tipo di intervento portatore di maggiori vantaggi per i cittadini. L’idea del mio Gruppo di Più Decollatura era quella di puntare a un intervento basato su un impianto fotovoltaico per alimentare le pompe del depuratore comunale. Il consigliere di maggioranza di cui sopra chiuse il discorso dicendomi che la scelta era stata già fatta. L’intervento della Scuola Media, disse, era un’opportunità migliore perchè consentiva di abbinare un altro bonus, quello del Conto termico 2.0, con quello dell’efficientamento energetico giungendo così a raddoppiare l’importo fianziabile, fino a 110mila euro. Giustissimo, ottimo ragionamento se non fosse che un’amministrazione comunale non deve solo ragionare come fa uno studio tecnico che suggerisce le migliori strategie per scalare la graduatoria dei finanziamenti, a prescindere se poi la “cosa” finanziata” produca un “utile” per la collettività. Qui non si tratta di classificarsi come miglior ideatore di progetti finanziati, o come “procacciatori” del massimo contributo, ma di realizzare progetti con la migliore ricaduta sui contribuenti in termini di risparmio sulle tariffe e/o comunque del miglioramento dei servizi, anche a parità di spesa. Da sottolineare che noi da tempo avevamo attenzionato l’impianto fotovoltaico della Scuola Media come si può leggere in questo post di due anni fa (LINK) di cui qui inserisco un estratto:
Poiché alle nostre richieste verbali di informazioni sullo stato dell’impianto non c’era stata alcuna risposta, ho successivamente presentato una istanza scritta per ottenere i documenti che permettessero di ragionare con i numeri:
L’attesa dei documenti si rivelò vana perché non solo non sono stati mai rilasciati ma non abbiamo avuto nemmeno la risposta negativa sul punto 2 che svelasse l’amara verità che sospettavamo e cioè che il Comune dall’Enel non riceveva nessun rimborso perché la pratica non era stata completata. Il bellissimo indicatore posto sulla vetrata della Scuola Media che indicava la produzione di energia e che per anni abbiamo ritenuto portasse introiti era solo un bluff. Era evidente che la nostra richiesta non intendeva stigmatizzare inadempienze dell’amministrazione del 2018 perché nessun ruolo aveva svolto in quell’impianto, ma serviva per fare chiarezza sul suo stato e avviare una discussione per trovare una soluzione per metterlo in produzione. Tutto questo avveniva prima dell’esistenza del finanziamento dei 50mila euro per l′efficientamento energetico, tanto è vero che noi pensavamo alla messa in esercizio dell’impianto della Scuola Media per scambiare in POSTO DIVERSO l’energia prodotta utilizzandola per il depuratore, mantenendo il riscaldamento a termosifoni e gas per la scuola. Con l’opportunità offerta dal D.L. 34, le cose sono cambiate, per cui si poteva optare per un impianto fotovoltaico completamente nuovo per alimentare il depuratore e convertire quello esistente nella Scuola Media a servizio della stessa scuola o a scambio con il Municipio.
Quello che segue è uno schema in cui si mettono a confronto le due opzioni per come deve vederle un amministratore della cosa pubblica. Gli elementi scelti non attengono (solo) alla sfera tecnica ma alla necessità di assicurare in qualsiasi condizione meteorologica un servizio primario come quello del riscaldamento dell’edificio scolastico e, soprattutto, pensare alla sua agevole gestione da parte di un Ente con poco personale e senza dipendenti con qualifiche tecniche adeguate. Confrontiamo le due opzioni:
Riscaldamento per la Scuola Media:
Funziona gratis solo nelle giornate soleggiate, nelle altre deve attingere obbligatoriamente alla rete Enel
Il risparmio partirebbe comunque solo a lezioni già iniziate
Fornisce il massimo di energia nei mesi di aprile-maggio-giugno-luglio-agosto-settembre quando le scuole sono chiuse oppure non necessitano di riscaldamento
Nel comune di Decollatura, zona climatica E, l’uso del riscaldamento è ammesso solo dal 15 ottobre al 15 aprile, cioè proprio il periodo in cui c’è il minimo di produzione di energia solare
Durante il periodo di chiusura delle scuole, di divieto di accensione del riscaldamento, durante le domeniche, vacanze di Natale e Pasqua, i ponti (non voglio nemmeno pensare al ripetersi del ricorso alla DAD), la potenzialità energetica del fotovoltaico andrà pressoché sprecata
Da valutare la problematica della rumorosità degli impianti di ventilazione nonchè il controllo dell’umidità, del sollevamento e della circolazione delle poveri e allergie, ecc. sui quali, pur in presenza degli appositi filtri, non mi voglio esprimere ma so che sarà un aspetto di un certo rilievo
Risparmio “stimato”: 11.000 euro/anno; questo è forse l’elemento che lascia più perplessi. Per la sua valutazione si è fatto il conto del costo attuale (tra gas, illuminazione, manutenzione) e quello futuro ponendo uguale a ZERO quest’ultimo (niente manutenzione, niente guasti, nessun acquisto di corrente, ecc.). Poichè in futuro ci si riscalderà con 0 euro, dico ZERO, si afferma che sparirà ogni spesa e si risparmierà l’intera cifra spesa attualmente.
Impianto fotovoltaico per alimentare il depuratore
Necessità di alimentare le pompe tutto l’anno, 12 mesi su 12, 7 giorni su 7 con benefici certi per ogni ora in cui splende il sole
Maggiore produzione nei mesi primaverili/estivi, proprio in concomitanza del periodo in cui per l’aumentato numero di abitanti (utilizzo delle seconde case, maggior flusso turistico, rientro degli emigrati) aumenta il volume delle acque da trattare
Maggiore semplicità dell’impianto e quindi probabile minore obsolescenza dello stesso, con possibilità quindi di destinare quote rilevanti del finanziamento al sistema di accumulo (se fattibile) da utilizzare nei giorni senza sole.
Possibilità di aggiungere all’impianto fotovoltaico altre innovazioni in grado di rendere ancora più efficiente l’ossidazione dei reflui come hanno fatto tutti i comuni vicini e non
Ricaduta immediata del risparmio sulla bolletta degli utenti, compresi gli utili eventualmente derivati dalla vendita del surplus di corrente (se fattibile) con cui si potrebbero coprire le ulteriori spese del servizio depurazione;
Risparmio stimato: almeno 30.000/50.000 euro/anno ma forse anche di più. Purtroppo, come ricordato sopra, non ci sono state esibite le bollette Enel per fare un confronto esatto, ma ritengo ammontino a circa 60.000/80.000 euro/anno.
L’obiezione, che mi pare già di sentire, è che con il sistema dello scambio SUL POSTO di energia con il GSE la corrente non utilizzata sarà venduta e quindi produrrà un guadagno. Bella idea! Mentre la domenica vendiamo l’energia prodotta nella Scuola Media al GSE (sempre che l’impianto sia stato spento e non stia ugualmente consumando …) , al depuratore la compriamo a prezzo salato. Tutti sanno che il miglior modo per trarre beneficio dal fotovoltaico è quello di consumare la corrente prodotta e non di venderla per riacquistarla. Alla fine dell’anno, il bilancio tra l’acquisto dell’energia per far funzionare il riscaldamento e la vendita concentrata nella stagione estiva non credo possa essere molto favorevole, se non addirittura sfavorevole. Comunque, con questo schema, credo che chiunque possa farsi un’idea dei pro e dei contro di ciascuna delle due opzioni. Questa è l’analisi che io avevo in mente di affrontare insieme alla maggioranza di allora per arrivare a capire quale fosse la scelta migliore.
A me piace il confronto, per cui sarei stato contento di sentire le ragioni di questa scelta e, magari, convincermi della sua bontà. Perché no? Purtroppo così non è stato. Per il resto mi auguro davvero che l’impianto installato funzioni bene per la comunità scolastica e ne sortisca un risparmio per le casse comunali. Naturalmente, anche come privato cittadino, chiederò fra un anno gli stessi documenti che ho chiesto nel 2019, aggiungendovi anche quelli delle spese di manutenzione per vedere come sono andate le cose.
Alla fine, con l’esperienza amministrativa conclusa da qualche mese, questi discorsi servono a poco se non a fare memoria e ricordare come sono andate le cose. In futuro però spero che si scelga il dialogo e il confronto tra le varie componenti del nuovo Consiglio, perché tutti devono essere ascoltati e nessuno si deve lasciare prendere troppo la mano, allora dal “comandare” e ora che siamo in un momento di “riflessione”, dal promulgare giudizi grevi su questo o quell’altro ipotetico candidato, confermando un pessimo stile che ci eravamo illusi fosse stato messo da parte.
P.S. Questo intervento non mette in discussione la bontà tecnica del progetto (di cui non conosco i dettagli) né la qualità dell’esecuzione che non ho motivo di ritenere essere stati meno che eccellenti, anche perché progettisti e installatori avrebbero certamente utilizzato la stessa professionalità nell’altro progetto per cui, ripeto, nulla quaestio su questo fronte.
P.P.S. Spero non risponda al vero l’altra idea di cui ho avuto sentore e cioè che l’impianto dei termosifoni attuale sarà completamente abolito e la caldaia sarà staccata per essere utilizzata in un altro edificio scolastico. Andrà così a male il glorioso impianto di riscaldamento che ha resistito per 55 anni, funzionando ininterrottamente dall’a.s.1966/67 quando, a edificio appena ultimato, vi entrai come studente dalla Prima media. Non solo, ma così facendo sarà impossibile utilizzare un sistema di riscaldamento di emergenza alternativo in caso di guasto al sistema principale.
Articolo pubblicato in «Storicittà. Rivista d’altri tempi», Anno XXVI, n. 239, Agosto-Settembre 2017, pp. 18-20. Si parla del particolare momento della nascita del Comune di Decollatura ne 1802 e, in particolare, sull’adozione del sigillo ufficiale, posto a confronto con quelli di altri comuni e seguendone l’evoluzione nel tempo. Articolo con numerose illustrazioni. Questo è il post che è stato pubblicato su questo sito sull’uscita dell’articolo (LINK).
Scritto da Giuseppe Musolino il Set 20, 2020 in Bibliografia Decollatura | Commenti disabilitati su Decollatura – Ferretti: una mancata separazione comunale nel 1848
L’articolo, pubblicato sul n. 37, Aprile 1995, di «Storicittà. Rivista d’altri tempi», pp. 24-29, racconta di un tentativo di separazione di una parte delle frazioni di Decollatura (Casenove e Cerrisi) per costituire un nuovo comune sotto la denominazione di Decollatura-Ferretti. L’Autore riporta tutta la documentazione d’archivio compreso l’esito finale che, per fortuna, fu negativo.
Scritto da Giuseppe Musolino il Ago 22, 2020 in Bibliografia Decollatura | Commenti disabilitati su 1947-1997: Cinquant’anni d’impegno delle Suore Gerardine in favore dell’infanzia a Decollatura.
Sottotitolo: «Rapporti tra Società Civile e Clero regolare a Decollatura». L’articolo, che fa parte di Quaderni Lametini, n. 39, Ottobre 1997, pp. 43-52, ripercorre le attività delle Suore Gerardine, in particolare quelle correlate agli asili infantili istituiti nelle quattro frazioni del Comune di Decollatura. Viene ricordata anche la manifestazione in onore delle Suore che si era svolta il 27 aprile 1997 a cura dell’Amministrazione Comunale di Decollatura guidata dal Sindaco Luciano Molinaro.
È online la Biblioteca virtuale di Decollatura: copertine, indicazioni bibliografiche e sintesi del contenuto dei libri scritti da autori di Decollatura o con argomento Decollatura, la sua storia, la sua cultura, i suoi personaggi.
Ultimi commenti
Le ho inviato una e-mail
Vorrei comprare una copia del libro "Michele Pane. La vita" ma nelle mie ricerche risulta non disponibile. Mi trovo negli…
Ogni nuova opera di Vittorio Butera contribuisce a ricostruire la sua personalità poliedrica e a valorizzare la Letteratura calabrese.
Grazie del commento e buon lavoro!
Buona l'idea di coinvolgere più realtà territoriali. E grazie per averci fatto scoprire un aspetto sconosciuto di Butera. Ora sotto…
Le ho inviato una e-mail