Juri ‘e luntananza (Viersi ‘n calavrise)

Il volume riunisce le poesie in due gruppi:  Cose serie e Cose allegre o spirituse.


leggi tutto

Ultimi Ricordi (poesie in lingua italiana)

Poesie di vario argomento, molte in ricordo di amici  e personaggi scomparsi.


leggi tutto

Urtimi Juri (viersi ‘n calavrise)

Poesie in dialetto su vari argomenti e composizioni d’occasione.


leggi tutto

Decollatura. Affari ecclesiastici

«Decollatura: affari ecclesiastici» tratta i seguenti argomenti: l’appartenenza delle chiese di Decollatura nella giurisdizione vescovile di Martirano (fino al 1818) e quindi a quella di Nicastro/Lamezia Terme; ordini monastici attivi nel comprensorio montano dell’alto lametino dall’undicesimo secolo all’età contamporanea; confraternite laicali e associazonismo cattolico; chiesette minori cappelle e chiese annesse a monasteri; le parrocchie e gli ecclesiastici; e, infine, maestranze e artisti che hanno operato nelle locali strutture ecclesiastiche.

(estratto dalla IV di copertina)


leggi tutto

Accuordi. Stroffe ‘n calavrise

Michele Pane propone in questo volume una raccolta di 26 poesie in 12 gruppi. Le più belle e famose, ammesso che si possa fare una classifica per i versi di Michele Pane, sono Tora, ‘U focularu, Vijla, e così via.

Vi sono anche alcune traduzioni in dialetto decollaturese di poesie in italiano di Carducci, Stecchetti, Pascoli, Padula, Marradi e Cordifetto.


leggi tutto