Home »
Posts Tagged "Decollatura"
Scritto da Giuseppe Musolino il Ago 6, 2020 in Bibliografia Decollatura | Commenti disabilitati su La parrocchia di San Bernardo in Decollatura. Acta diurna 1932-1957
L’oggetto specifico di questa monografia è costituito dalla ricostruzione della vita prevalentemente religiosa ma anche civile della parrocchia di San Bernardo, posta nell’ominima frazione del comune di Decollatura, attraverso l’intensa e illuminante gestione di Don Francesco Talarico nel trentennio 1927-1957; una ricostruzione storica basata essenzialmente su un manostritto, cui si potrebbe dare il titolo completo Acta Diurna [della] Parrocchia di San Bernardo, [annotati] dall’anno 1927 [al 1957 a cura del] Parroco don Francesco Talarico.
[Estratto dalla IV di copertina]
leggi tutto
Scritto da Giuseppe Musolino il Ago 4, 2020 in Bibliografia Decollatura | Commenti disabilitati su Decollatura ricorda i suoi patrioti
Il volume, contenente molte illustrazioni, è stato pubblicato a cura del Comune di Decollatura in occasione della celebrazione della ricorrenza del 150° anniversario dell’Unità d’Italia.
è doveroso ricordare il ruolo importantissimo che alcuni nostri concittadini ebbero nella preparazione e nello svolgimento degli eventi che favorirono l’unità del Paese
(dalla IV di copertina che riprende un passaggio dell’introduzione del Sindaco di Decollatura).
leggi tutto
Scritto da Giuseppe Musolino il Ago 2, 2020 in Bibliografia Decollatura | Commenti disabilitati su Ricordi del passato. Poesie
Pubblicato per la prima volta nel 1998 con questa copertina:

Una biografia in inglese di Giovanni Falvo si può trovare a questo link.
leggi tutto
Scritto da Giuseppe Musolino il Ago 2, 2020 in Bibliografia Decollatura | Commenti disabilitati su Poesie e canzoni
L’Autore era un impiegato del Comune di Decollatura. L’anno di pubblicazione non è riportato nel volume e pertanto è stato ricostruito sulla base di informazioni acquisite.
leggi tutto
Scritto da Giuseppe Musolino il Ago 2, 2020 in Bibliografia Decollatura | Commenti disabilitati su Luci e parole. Poesie
Il poeta riesce a trasmettere attraverso i suoi versi l’ardore altruistico e sincero di una persona desiderosa di serenità, senza peraltro allontanarsi dalla realistica visione del mondo; e nell’ingenuità dei bambini che trova ispirazione, bambini che per questo motivo sono i depositari della poesia, visto che tra gli adulti la ragione ha preso il sopravvento sulle doti dell’animo. E’ chiaro riferimento al “fanciullo pascoliano”.
(dalla Prefazione di Antonio Mangano, Presidente della Pro Loco di Decollatura nel 2005)
leggi tutto
Le ho inviato una e-mail