L’articolo fa parte del n. 0 della rivista quadrimestrale «Lamezia storica» diretta dal prof. Vincenzo Villella. Nell’articolo (pp. 34-35) viene affrontata la tematica della nota tecnica costruttiva tradizionale utilizzata a Decollatura fino a metà Novecento. Abbandonata in nome di un modernismo imperante, oggi questa tecinca è tornata all’attenzione di molti con l’intento di essere valorizzata e nel tentativo di salvaguardare i moltissimi edifici rimasti intatti.
L’articolo è apparso sul numero del 2021 di ANNUS ANNUARIO DEL LAMETINO, pp. 6-8. Si parla del poeta Vittorio Butera, originario di Conflenti, protagonista di numerose originali versi. Queste sono le pagine:
con grande soddisfazione vi annuncio che questa mattina ho ritirato dalla tipografia le copie fresche di stampa del mio nuovo volume Decollatura. Volume II.
Si conclude così la lunga ricerca che ha visto la pubblicazione del primo volume nel 2017 e a distanza di quattro anni questo secondo corposo testo di 600 pagine che spero sia gradito da tutti gli appassionati di storia.
A breve il volume sarà presentato al pubblico e inizierà la distribuzione.
Ecco il secondo volume sulla storia di Decollatura di Giuseppe Musolino. Il saggio di 600 pagine completa il lavoro di ricerca iniziato col primo volume e tocca diversi aspetti della storia decollaturese come si può vedere dall’indice che qui si riporta:
Indice
p. 7 Introduzione
I. Il Risorgimento
p. 9 Francesco Stocco nella Rivoluzione del 1848
40 Decollatura tra il 1848 e il 1860
45 Francesco Stocco e i Mille, in Calabria e a Decollatura
66 Verso la resa del 30 agosto 1860
95 I Cacciatori della Sila e la Compagnia di Decollatura
104 La nuova struttura amministrativa
116 Francesco Stocco al Parlamento italiano
126 Gli ultimi anni e la morte di Francesco Stocco
149 I fratelli Domenico, Francesco Antonio e Raffaele Cianflone
159 Gli altri decollaturesi del Risorgimento
II. La costruzione di Decollatura
167 Il Municipio
191 Le strade comunali obbligatorie
222 La vendita delle strade abbandonate
232 La Fontana di Passaggio
245 Le altre fontane di Decollatura
255 La costruzione dell’acquedotto comunale
III. L’istruzione scolastica a Decollatura
283 Le scuole elementari
310 Gli asili delle Suore Gerardine
321 Il Liceo Scientifico «Luigi Costanzo» di Decollatura
IV. La modernizzazione di Decollatura
337 Le poste
360 Il telegrafo e il telefono
364 La stazione dei Carabinieri
373 Pubblica illuminazione ed elettricità
384 L’Archivio storico comunale
V. Gli usi civici
393 La questione degli usi civici
417 Fondo Carolea
423 Fondo Ferrarico
429 Demanio Montagnola
432 Demanio della Sila
453 Demanio Reventino
456 Demanio Difesa
458 Fondo Tornaturo
VI Fiere e mercati
463 Istituzione della Fiera del XX Settembre
482 Il mercato dei bozzoli
488 La Fiera di San Martino
VII. La ferrovia
491 La Ferrovia Calabro Lucana
VIII. Per non dimenticare
509 I caduti sul lavoro
512 I caduti in guerra
534 Il Monumento ai caduti di tutte le guerre
542 La sciagura della Fiumarella
IX. Quando le persone incontrano la Storia
551 I Partigiani di Decollatura nella Resistenza
571 Il leggendario Frank Bruno Gigliotti
APPENDICE
587 Cronotassi dei sindaci di Decollatura (seconda parte)
La giornalista Annarosa Macrì, dalle colonne della sua rubrica “Lettere e interventi” su «il Quotidiano del Sud» di ieri 15 dicembre 2020, ha risposto a una mia lettera che le avevo scritto il 28 ottobre sull’etimologia del nome Decollatura, tra l’altro commentandola con belle parole.
Tutto era nato con un’altra lettera del 1 ottobre, questa volta scritta dall’amico Filippo Cardamone che coltiva una grande passione per Decollatura e la sua storia, il quale confidava alla giornalista la scarsa attenzione dimostrata dai professori di storia dell’Unical — che frequenta come studente-lavoratore — ai suoi quesiti sulle ipotetiche battaglie cui avrebbero partecipato Pirro o forse l’imperatore Ottone. In particolare, Filippo lamentava la non conoscenza di Decollatura tout court da parte del suo docente che, come è nell’immaginario di ogni discente, dovrebbe essere in grado di dare una risposta definitiva a tutte le curiosità dei propri allievi. Rispondeva Macrì che non è possibile conoscere tutto della storia della Calabria e, figuriamoci, del mondo, ma che la questione da lui sollevata avrebbe potuto trovare risposta attraverso la consultazione di qualche buon manuale di storia mentre, avvisa, è meglio lasciar pronunciare su queste cose gli specialisti e non improvvisarsi storici “da bar”.
Passa qualche giorno e ad Annarosa Macrì giunge la lettera del prof. Antonio Zumbo, docente di Storia Romana all’Unical, che si riconosce nel professore di cui si parla e argomenta, un po’ piccato, una risposta che ha destato la mia attenzione. Dunque, afferma il prof. Zumbo, la prima cosa di cui occorre dotarsi è il metodo storico che consente di navigare correttamente tra i testi che hanno affrontato le questioni di nostro interesse. Se lo studente lo avesse fatto, sembra dire Zumbo, non sarebbe incorso nella cattiva interpretazione delle parole dello storico Barrio il quale nel 1571 sembra suggerire (ma è una sua idea) che la battaglia tra Pirro e Mamertini di cui parlano gli antichi Strabone e Plutarco si sarebbe svolta a Decollatura. Si sarebbe dovuta tenere separata la verità del passaggio di Pirro dalla Calabria (lo dice Plutarco) da una battaglia svoltasi a Decollatura (lo ipotizza Barrio). La conclusione per Zumbo è ovvia: non c’è stata nessuno scontro di Pirro con i Mamertini e meno che mai si è svolta a Decollatura, quindi l’etimologia del nome non può in alcun modo poggiare su battaglia sfociata in una serie di numerose decapitazioni (dal sost. latino decollatio = decapitazione).
«La città di Decollatura non ha bisogno di fantomatiche battaglie combattute sul suo territorio per nobilitare la sua origine e le sue bellezze paesaggistiche», conclude il prof. Zumbo, chiudendo la questione. Leggendo le due lettere non potevo rinuciare a intervenire per dire la mia visto che all’etimologia di Decollatura ho dedicato molte pagine del mio saggio Decollatura. Volume I del 2017. Non solo non sarebbe stato educato nei confronti della giornalista che ha pubblicato due lettere sull’argomento, ma nemmeno nei confronti del prof. Zumbo il quale, se riterrà, potrà continuare l’interessante discussione.
La mia risposta l’avete potuta leggere nell’articolo in cima a questa pagina ma lo riporto qui di seguito nella sua versione integrale (la giornalista ha dovuto sintetizzarlo per motivi di spazio;QUI potete trovare il testo originale):
Gentile dott.ssa Annarosa Macrì,
Le scrivo da Decollatura, nome sulla cui etimologia è recentemente intervenuto il prof. Zumbo con una lettera in risposta a un suo “maturo” studente, Filippo Cardamone che conosco personalmente. Io sono nato e vivo a Decollatura, dove ho portato avanti contemporaneamente il mio lavoro di docente (da due mesi in pensione) di Matematica e fisica nel Liceo e la ricerca nel campo storico. Quest’ultima attività mi ha spinto a pubblicare alcuni saggi – su Michele Pane e sulla storia del territorio – nonché a essere propulsore dell’avvio di ricerche archeologiche che hanno dato risultati sorprendenti. Tornando al tema dell’etimologia di Decollatura, sembra proprio di essere davanti a un mistero. Anch’io ritengo che l’origine del nome non abbia niente a che fare con decapitazioni o con Pirro, finora le principali ipotesi in campo. Escludendo le ipotesi fantasiose sulla derivazione del nome da Thurii, de collis ituri, ecc. non rimaneva alcuna altra possibilità. A questo è dovuto lo sgomento di Cardamone davanti all’assenza di risposte certe, o almeno di buone ipotesi alternative, quelle che in qualche modo si aspettava di trovare nel mondo universitario cui con tanta fiducia si era rivolto affrontando i disagi dei frequenti spostamenti. Anch’io avrei auspicato un maggiore interessamento sul territorio da parte del mondo accademico, magari attraverso l’assegnazione di tesi agli studenti oppure di un intervento diretto, ma purtroppo ancora si è visto poco. Spinto dalla necessità, ho seguito una strada diversa. Al metodo storico secondo cui prima di ipotizzare o pronunciarsi su qualcosa bisogna imbattersi in un testo o in una ceramica che manifestino un dato incontrovertibile, ho preferito il metodo scientifico, quello che mi viene dagli studi e dalla laurea in Fisica, secondo il quale le scoperte si fanno partendo da ipotesi prodotte sulla base dell’osservazione e della propria capacità di vedere nessi tra i vari elementi, anche quelli prima trascurati, poi andando a cercare le conferme.
Ecco quindi che in un mio volume pubblicato nel 2017 ho esposto un’ipotesi di lavoro che qui riassumo brevemente. Parto dalla constatazione che la peculiarità alla base della prima occupazione del territorio di Decollatura è proprio la sua posizione di controllo dell’accesso al valico che mette in collegamento il golfo di Lamezia e l’entroterra della pre-Sila e la stessa Sila. Non c’è un modo agevole per raggiungere velocemente il Tirreno senza passare da Decollatura, nemmeno per i Canadair che d’estate vediamo solcare il nostro cielo. Il controllo del territorio e del valico sono dunque, con tutta evidenza, l’elemento fondativo alla base dei primi insediamenti di Decollatura. Se fosse così, è in questa direzione che si trova la soluzione etimologica del suo nome. Passando alla fase della verifica dell’ipotesi, osserviamo che esiste l’antico quartiere Passaggio, così chiamato proprio perché lì, fino al 1792, il feudatario imponeva il pagamento di un tributo per il transito in direzione di Nicastro, e quindi del Tirreno, e che appaltava a terzi per 74 ducati annui. È chiaro che doveva essere un punto obbligato di transito perché, se ci fossero state strade alternative, tutti avrebbero evitato il pagamento. Il passaggio da Decollatura di Carlo V nel 1535, la strada postale Cosenza-Nicastro parte della Napoli-Reggio che ha lasciato traccia nel toponimo “Via dei Cavallari”, i ritrovamenti di resti di ceramiche risalenti al periodo greco-romano nelle vicinanze, le ceramiche a impasto ancora più antiche, i resti di una strada (forse romana), il toponimo “Piano Romano” esteso a tutta la zona di cui sto parlando, il toponimo Reventino – di cui Decollatura è la porta di accesso – mai affrontato dal mondo accademico ma probabilmente connesso con un Repentinus romano, la presenza di un grandissimo numero di pietre coppellate soprattutto nei pressi dei percorsi di montagna, sono tutte testimonianze che da qui si doveva necessariamente passare e che a qualcuno “piaceva” controllare chi lo faceva. Per chiudere il cerchio occorreva cercare e trovare un nesso tra questa caratteristica fondativa di Decollatura e il suo nome, cosa cui credo di essermi avvicinato molto considerando che l’antico nome del tributo per il passaggio è corretura, quindi il nome alternativo del quartiere di cui sopra, anzi quello precedente esteso in senso lato a tutto il territorio, sarebbe stato Corretura. Chi conosce l’utilizzo antico delle abbreviature nella lingua scritta (diplomi, pergamene, atti giuridici) sa che per leggerle e sciogliere correttamente un testo è necessario conoscere la parola intera altrimenti si interpreteranno le poche lettere scritte con la parola sbagliata. Eccoci arrivati alla parte finale del mio ragionamento: qualche copista che non conosceva la parola corretura e quindi neanche de corretura scritta omettendo lettere e inserendo trattini, punti o tilde, nello sciogliere qualcosa contenente di leggibile forse solo un “de” iniziale o un “ra” finale abbia pensato a decollaturam, suggestionato dalla somiglianza con quanto capitato a san Giovanni, come chi era abituato a leggere libri religiosi, specialmente se era un frate conventuale. Ecco quindi l’equivoco che avrebbe dato origine al nome di Decollatura, ipotesi da perfezionare e da verificare ulteriormente ma non sottovalutare perché, come ha avuto il coraggio di scrivere Roberto Spadea nella Prefazione al volume “1a Carta archeologica del territorio di Decollatura”, nel 1982 si era sbagliato nel classificare come poco interessanti i resti di una sepoltura ritrovata fortuitamente a Decollatura in occasione di lavori agricoli, poi dimostratasi essere parte di un ampio contesto romano e magno-greco. La prova regina alla mia ipotesi sarebbe il ritrovamento di una pergamena originale risalente, per esempio, agli anni intorno al 1000-1200 in cui fosse presente il nome Decollatura e vederne la scrittura abbreviata. Queste pergamene esistevano ed erano relative agli atti di donazione di terreni posti a Decollatura all’Abbazia di Corazzo, giunte fino a noi solo in copie del ‘600, quindi con la lettura fattane dai monaci dello scriptorium della stessa abbazia. Chissà che prima o poi non si trovi qualcosa, ora che, secondo la mia ipotesi, sappiamo cosa cercare.
Nel salutarla cordialmente e ringraziarla per l’ospitalità, mi unisco volentieri alla sua richiesta di “assoluzione” per lo studente Cardamone.
Giuseppe Musolino, Decollatura
Spiego il senso della lettera. Parto innanzitutto dichiarandomi d’accordo col prof. Zumbo (non che questo possa contare qualcosa, certo!) perchè il nesso tra la cruenta battaglia e l’etimologia di Decollatura non esiste e anch’io penso che qui non ci sia stata nessuna decapitazione. Ma — e qui vengo alle ragioni dello studente — perchè non ci viene proposta una soluzione alternativa? Di chi dovrebbe essere il compito di provare a tirare fuori un’ipotesi etimologica alternativa e accademicamente corretta, prodotta da chi sa di latino, di greco e di tutte le lingue antiche? Lo stesso prof. Zumbo la definisce una vexata quaestio risolta da tempo. Lui si riferisce alla battaglia mai avvenuta, e siamo d’accordo, ma rimane aperta l’etimologia di Decollatura, quella su cui in genere si preferisce glissare. Certo, è un terreno scivoloso: si rischia di sbagliare o commettere qualche gaffe e quindi gli storici di professione cercano, se possono, di evitare di pronunciarsi. Noi, che storici di professione non siamo ma solo appassionati ricercatori e innamorati della nostra terra, siamo dovuti uscire allo scoperto e, se devo dirla tutta, i risultati non sono mancati, se non in questo specifico aspetto almeno su molti altri.
Alcuni esempi di abbreviature (da Wikipedia)
Esempio di abbreviature: Manoscritto del XVI secolo
Venendo all’etimologia di Decollatura e rimandando, per chi avesse voglia di leggere un libro, al mio volume, credo possa bastare la sintesi presente nella lettera ad Annarosa Macrì. Non mi dispiacerebbe avere osservazioni in merito, anzi ne sarei felice, se servissero a portarci ancora più vicino alla verità.
È online la Biblioteca virtuale di Decollatura: copertine, indicazioni bibliografiche e sintesi del contenuto dei libri scritti da autori di Decollatura o con argomento Decollatura, la sua storia, la sua cultura, i suoi personaggi.
Ultimi commenti
Le ho inviato una e-mail
Vorrei comprare una copia del libro "Michele Pane. La vita" ma nelle mie ricerche risulta non disponibile. Mi trovo negli…
Ogni nuova opera di Vittorio Butera contribuisce a ricostruire la sua personalità poliedrica e a valorizzare la Letteratura calabrese.
Grazie del commento e buon lavoro!
Buona l'idea di coinvolgere più realtà territoriali. E grazie per averci fatto scoprire un aspetto sconosciuto di Butera. Ora sotto…
Le ho inviato una e-mail