Home »
Posts Tagged "poesia calabrese"
Si terrà il prossimo 29 settembre 2013 alle ore 18 nella Sala Consiliare del Comune di Decollatura la manifestazione nel corso della quale verranno premiati i vincitori del 2° Concorso di Poesia dedicato a Vittorio Butera.
Nel corso della manifestazione ci saranno interventi di relatori e letture di poesie di Michele Pane e Vittorio Butera.
Io proporrò l’intervento dal titolo: «Michele Pane e Vittorio Butera: storie di amicizia e poesia» in cui traccerò un parallelo tra le vite dei due grandi amici e poeti che hanno costruito un monumento linguistico ai dialetti dei loro rispettivi paesi.

leggi tutto
Sabato 25 agosto, nei locali della Scuola Primaria di Casenove è stata presentata al pubblico la terza edizione (si tratta della ristampa della seconda edizione del 1979) del volume «Grammatichetta italiana in versi» pubblicata per la prima volta da Felice Costanzo nel 1949.
L’idea della ristampa era venuta a Lina Volpe e Vittoria Butera, a loro volta ex insegnanti, che ne hanno potuto apprezzare le qualità pedagogiche e stilistiche quando avevano avuto lo scorso anno tra le mani una copia della seconda edizione del 1979. Sabato finalmente è stato possibile vedere realizzata l’idea che si presenta sotto la forma di un bel volumetto di 94 pagine (Edizioni “Città del Sole”) con la copertina dei quaderni di una volta, forse come quelli che avevano gli scolari del maestro Felice.

Grammatichetta italiana in versi 3^ edizione-ristampa
Anche la sede scelta per la manifestazione, il glorioso edificio scolastico di Piazza G. Perri, che era stato inaugurato nell’ottobre del 1930, non è stata casuale. Oltre all’ambientazione “scolastica” di una manifestazione che in qualche modo è voluta anche essere un omaggio alla scuola, gli organizzatori hanno voluto salutare il glorioso “Scolastico” − come tutti lo chiamiamo − che dal prossimo primo settembre non accoglierà più bambini e scolari poichè, per una più razionale utilizzazione dei locali scolastici comunali, da quella data le scuole elementari saranno ubicate nell’edificio della Scuola Media poco distante. La presentazione della “Grammatichetta”, tra banchi, sedie , cartelloni attaccati ai muri è stata quindi l’ultima occasione per parlare di regole grammaticali tra quelle ottuagenarie mura. L’edificio, stanco per l’età, si riposerà per un po’ ma aspettiamo tutti la sua rinascita a nuova vita, auspicandone una sua integrale destinazione ai bisogni culturali della Città di Decollatura.
Alle 18,00 è iniziata la manifestazione, coordinata da Lina Volpe, che ha visto all’inizio il saluto del Sindaco di Decollatura, dott.ssa anna Maria Cardamone, che si è detta compiaciuta per le molte inziative culturali e del clima di collaborazione che si respira in tutte le manifestazioni organizzate nell’ambito del nostro territorio. Molte altre, ha detto, sono in cantiere, come merita una città come quella da lei guidata.

Lina Volpe, Vittoria Butera, Anna Maria Cardamone, Giuseppe Musolino
E’ seguito l’intervento di Lina Volpe che ha raccontato della genesi e della motivazione che l’ha spinta a promuovere questa ristampa. Ecco il testo del suo intervento:
leggi tutto
Sabato 25 agosto 2012, alle ore 18,00,
nei locali della scuola Elementare di Piazza G. Perri di Decollatura, sarà presentata la ristampa del volume «Grammatichetta italiana … in versi» pubblicato da Felice Costanzo per la prima volta nel 1949 .
Durante la manifestazione sarà ricordata la figura e l’opera dell’Autore, nipote di Michele Pane, scomparso nel 1986.
Interverranno: il Sindaco di Decollatura, dott.ssa Anna Maria Cardamone, Lina Volpe e Vittoria Butera, promotrici dell’iniziativa, Giuseppe Musolino che illustrerà la biografia di Felice Costanzo. Saranno inoltre presenti Rachele e Grazia, figlie dell’Autore.

leggi tutto
Il 11 aprile 2012 una manifestazione in omaggio a Michele Pane si è svolta nella prestigiosa sede del «Terrazzo Pellegrini» di Cosenza. A volerla e ad organizzarla è stata l’Associazione I 13 Canali di Cosenza (link al sito), nata con il preciso scopo di difendere e valorizzare il patrimonio culturale del dialetto.

La manifestazione è iniziata con il saluto di benvenuto della responsabile della Casa Editrice Pellegrini — presso cui ha sede ufficiale l’Associazione I 13 Canali — seguito dall’intervento del prof. Mario Iazzolino, Presidente della stessa. Il professore ha ricordato le finalità del lavoro del gruppo che coordina ed ha svolto una dotta dissertazione sul rapporto linguaggio-lingua nazionale-dialetto che a breve metterà a disposizione del pubblico sul sito dell’Associazione.

Musolino, Ferlaino, Iazzolino, Calomino
E’ stata poi la volta del prof. Franco Ferlaino, Cultore di Etnologia presso l’Università della Calabria, che ha trattato della biografia di Michele Pane, soprattutto per alcuni aspetti della sua formazione scolastica e umana, alla luce delle novità contenute nella biografia sul poeta scritta da Giuseppe Musolino. Ferlaino ha evidenziato l’importanza del minuzioso lavoro svolto dall’autore, definendolo, come già aveva fatto, un lavoro di “carotaggio” attraverso la vita, la società, le persone, gli usi, i luoghi che hanno avuto a che fare con Michele Pane.
Il prof. Giuseppe Musolino, autore della biografia Michele Pane. La vita, ha parlato della vita e dell’opera di Michele Pane avvalendosi della presentazione di materiale documentario e fotografico inedito, molto apprezzato dal numeroso e competente pubblico intervenuto.

Nel corso della manifestazione ci sono stati degli intermezzi con la lettura delle poesie di Michele Pane da parte di alcuni appassionati componenti dell’Associazione, che hanno nel piacere di leggere per sè e agli altri le poesie dialettali, uno dei motivi principali per lo stare insieme. Il prof. Franco Calomino ha letto I tumbari, Ciccio De Rose Cuntrattu, Antonio Martire Maju e Maria Luigia Campolongo ha concluso con una partecipata e apprezzatissima lettura di Tora, ‘A serenata e ‘A catarra.

Franco Colamino

Ciccio De Rose

Antonio Martire

Maria Luigia Campolongo
leggi tutto
Le ho inviato una e-mail